
ELEMENTI DA CONSIDERARE PER LA SCELTA
NUMERO DI VIE
Si possono avere sistemi multivia, molto più performanti rispetto a sistema single driver. Il sistema multivia consiste nell’impiego di uno o più driver dedicati per una determinata porzione di frequenze.In pratica lo spettro di frequenze viene diviso in più porzioni, e la riproduzione di ciascuna porzione viene affidata ad uno specifico driver (o + driver). In questo modo ciascun intervallo di frequenze è riprodotto al meglio. A livello operativo quando si hanno più vie, è buona cosa adottare dei sistemi per far lavorare i vari driver nel modo più armonico possibile, come in un’orchestra, ed evitare sovrapposizioni indesiderate. Una soluzione diffusa è l’utilizzo di un crossover passivo o l’utilizzo di un filtro acustico (Acupass Tecnology) di potenza (m/w) senza distorcere.
RISPOSTA IN FREQUENZA
Si tratta di un valore che indica l’intervallo di frequenze coperto dalle cuffie, viene espresso in Hz. Tenendo in considerazione il fatto che l’orecchio umano percepisce le frequenze che vanno da 20 a 20.000 Hz, le cuffie che assicurano un suono più fedele e più “completo” sono quelle che coprono un range di frequenze maggiore.
IMPEDENZA
Si tratta di un valore che indica la resistenza esercitata dalle cuffie sul segnale audio, e viene misurato in Ohm (Ω). L’impedenza incide sul volume: più è alta più si perde in volume, ma se è troppo bassa consuma troppa energia. Una buona impedenza per un in-ear professionale sta tra 8 e 50 Ohm.
SENSIBILITÀ
Si tratta di un valore che indica la pressione acustica (=dB=volume) espressa dalle cuffie in relazione alla tensione applicata (per convenzione a 1 m/w in ingresso), viene espresso in dB spl. A una maggiore sensibilità equivale un maggiore volume del suono con minore distorsione. In pratica indica quanto l’in-ear è efficiente, ovvero quanto restituisce in volume con un dato inpunt di potenza (m/w) senza distorcere.